Sara Artioli

Sono una studentessa al terzo anno di Economia e Management, indirizzo Finanza all’università di Parma.
A ottobre 2016 ho deciso di frequentare il corso Genio perché volevo diminuire le ore che passavo a studiare.
Ero la classica studentessa che leggeva, sottolineava, ricopiava e ripeteva perdendo quindi un’infinità di tempo e dedicando intere giornate solo allo studio. 
Come se non bastasse non ero mai sicura di sapere. Spesso mi capitava di presentarmi all’esame con tantissima ansia, preoccupandomi di dimenticare tutto.Oggi le cose sono totalmente cambiate.

Due mesi dopo il Corso ho dato tre esami di 10 crediti ciascuno: Microeconomia, Intermediari Finanziari e Corporate Banking and Finance, in tre giorni consecutivi, cosa per me impensabile se non avessi avuto le tecniche di memorizzazione e le mappe mentali!

Oggi mi mancano solo tre esami alla laurea perché nel secondo semestre del secondo anno oltre a dare quelli previsti e fare il tirocinio, ho sostenuto anche gli esami a scelta. Ovviamente nei primi appelli e con il massimo dei voti.

Inoltre avendo a disposizione più tempo, ho ripreso a studiare inglese, ad andare in palestra e per essere indipendente economicamente ho deciso di iniziare a lavorare, rimanendo perfettamente in pari con gli esami e senza rinunciare a una media sopra il 26.
Senza il Corso non avrei mai pensato di poter fare tutte queste cose!

Rita Grazietti

Sono un tecnico di laboratorio biomedico.
Ho fatto il corso Genio in 21 giorni a Gennaio 2016, a Cagliari, inizialmente per allenare e tenere sempre attiva la mia memoria e, onestamente, anche per capire l’entusiasmo delle mie due figlie che l’avevano fatto prima di me.

Non avevo un obiettivo preciso, ma già dal primo giorno ho capito che con il metodo che stavo sviluppando avrei avuto delle potenzialità inaspettate.
Subito ho capito quale potesse essere il mio obiettivo:
Riprendere a studiare inglese!

In un mese ho memorizzato 900 vocaboli e le principali regole grammaticali.
Questo mi ha permesso di iniziare a capire una conversazione base in inglese, ma soprattutto mi ha dato il coraggio di andare a fare il test d’ingresso nella principale scuola d’inglese della mia città per verificare il mio livello ed avere la soddisfazione di essere valutata direttamente livello B1.

Ti assicuro che a 50 anni, quando non tocchi un libro d’inglese da 30 anni e non hai nemmeno il coraggio di dire buongiorno alla reception di un hotel di Londra (dove vado spesso in vacanza con la mia famiglia), è un risultato fantastico! E questo lavorando tutte le mattine in laboratorio e occupandomi della mia famiglia.

Ed è stato solo l’inizio!
Ora so che posso arrivare al livello che voglio, che non è vero che non ero “portata per le lingue” , ma era il metodo di studio ad essere sbagliato, non io!

Ora utilizzo le tecniche anche nel mio lavoro, dove ogni analita ha un codice, ogni reattivo un numero di lotto e ogni paziente un suo ID, e dove non doversi scrivere tutto è fondamentale! Ora memorizzo appena leggo.
Inoltre usare le mappe mentali ai corsi di aggiornamento mi permette di ricordare tutto appena il corso è finito, quindi di alleggerire enormemente il lavoro a casa e di non avere più l’ansia per il test di verifica!

Iulia Rusu

Sono una studentessa del quinto anno dell’istituto tecnico Rosa Luxemburg di Torino e ho appena fatto il corso a febbraio. Prima del corso avevo quattro materie gravemente insufficienti e ho sempre pensato che il problema fosse l’italiano in quanto non è la mia lingua madre. Mi sono resa conto,invece, che non avevo un metodo di studio! La mia organizzazione era un disastro, mi riducevo sempre all’ultimo e non avevo mai tempo per me! Così facendo mi trascinavo i compiti e lo studio e i voti non facevano altro che peggiorare! Ero arrivata a pensare di non essere portata per questo indirizzo e che alcune materie non le avrei mai capite.

Sono venuta a conoscenza del corso e l’ho voluto fare il prima possibile. Dopo il corso ho imparato a gestire meglio il mio tempo, non solo ho imparato ad organizzare il mio studio, ma sono anche riuscita a dedicarmi a quello che mi piace come per esempio allo sport. Sono riuscita a recuperare tutte le materie di cui avevo le verifiche, ma soprattutto se prima pensavo di dover cambiare l’indirizzo perché non portata per l’economia, sono passata dal prendere 3 di economia aziendale a prendere 9 ricevendo addirittura i complimenti del professore! Incredibile!
Ringrazio tantissimo la mia tutor Roberta Alice per il sostegno e perché ha sempre avuto fiducia nei miei confronti. Sento che questo è solo l’inizio e non vedo l’ora di ottenere tanti altri risultati come questi.

Alice Leo

Sono una studentessa al terzo anno di lingue all’Università degli studi di Pavia. A Ottobre 2017 quella che poi è diventata la mia tutor Valentina Di Pino mi ha lasciato un volantino. Era la quarta volta che ne ricevevo uno, ma quella mattina ci ho riflettuto un attimo e con più’ maturità, ho colto l’occasione.

Ho deciso di iscrivermi al corso Genio in 21 giorni subito perché, nonostante fossi all’ultimo anno del mio corso di laurea, avevo molti esami indietro e avevo quindi bisogno di un metodo di studio funzionante per non allungare troppo e inutilmente il mio percorso universitario.

Ho sempre avuto difficoltà nello studio e spesso avevo anche problemi a concentrarmi e a rendere effettivamente redditizio il mio impegno. Non riuscivo ad ottenere i risultati voluti a causa di un metodo poco funzionale e faticoso (riassumevo sempre tutto all’infinito).

Il corso mi ha permesso di diventare padrona di un metodo efficace e veloce, che ad oggi mi permette di studiare in modo molto meno noioso e più produttivo.

Grazie alle varie tecniche imparate al corso, ho ottenuto il mio primo 30 in università e ho addirittura fatto una cosa che mai avrei pensato prima: ho preparato un esame in inglese (300 pagine) che inizialmente non volevo sostenere in questa sessione. Poi, presa dall’entusiasmo del metodo acquisito in soli due giorni ho studiato e mi sono presentata all’esame.

È una sensazione che mi riempie di gioia, mi sento più sicura delle mie capacità e di me stessa in generale e ben disposta nei confronti dello studio, cosa che non avrei mai neanche lontanamente sperato.

Daniela Signore

Sono una studentessa al secondo anno di sociologia a Milano.
All’inizio del mio percorso universitario sono andata un po’ in crisi, mi scrivevo agli esami e non mi presentavo, avevo l’ansia che aumentava di volta in volta e a causa di ciò mi sentivo sempre più insicura su quello che stavo studiando e nelle mie capacità. Avevo l’impressione di avere troppo da studiare e poco tempo per preparare qualunque esame, avevo paura di non essere all’altezza degli altri studenti.

Dopo essere stata contattata e aver visto alla presentazione cosa potevo ottenere grazie al corso Genio in 21 giorni, ho scelto di iscrivermi e dopo averlo frequentato sono riuscita a superare l’ansia e l’insicurezza che avevo in me stessa raggiungendo i miei obbiettivi universitari: riuscendo a preparare in un mese sei esami e riuscendo a superarli con ottimi voti.
Ricerca quantitativa 25
Ricerca qualitativa 26
Matematica 25
Storia contemporanea 28
Psicologia sociole 28
Demografia 25
Inoltre ho passato informatica che era un esame di sbarramento e che non riuscivo a superare e poi sono riuscita ad ottenere l’idoneità di inglese con i complimenti della professoressa.

Le strategie che mi sono state più utili sono: la concentrazione perché ora riesco a rimanere tranquilla e concentrata in tutto quello che faccio, la lettura strategica perché grazie a ciò sono riuscita a superare la mia lentezza nella lettura (sono DSA) e infine l’organizzazione perché con le mappe riesco a tenere sotto controllo tutto quello che studio.

Un grazie alla mia tutor Manuela Barazzetti