Ora riesco a leggere circa due libri a settimana, anche in inglese

Sono uno studente universitario quasi laureato in informatica, mi resta soltanto la discussione della tesi in seduta di laurea. Ho seguìto il corso una volta terminati tutti gli esami universitari, ma superare alcuni di essi è stata un’impresa molto difficile, che mi ha costretto ad uscire fuori corso. Non mi è mai mancata la forza di volontà, ma in alcuni momenti mi chiedevo davvero se fosse quella la mia strada.

Il mio primo obiettivo appena iscritto al corso era quello di trovare un metodo che non mi costringesse a passare ore incollato sui libri o a scrivere milioni di pagine di riassunti (il mio metodo di studio fin dalle scuole medie è sempre stato quello dei riassunti) per ottenere risultati molto al di sotto delle aspettative. Il corso è stato illuminante. Il primo obiettivo da raggiungere attraverso le tecniche ed il corretto atteggiamento consisteva nel superare il test per accedere alla laurea magistrale.

Avrei dovuto studiare 1600 pagine di argomenti a me sconosciuti come economia aziendale, economia politica e marketing. La data del test era esattamente 5 settimane dopo l’ultimo giorno di corso. Attraverso un corretto piano di studio impostato col mio tutor Francesco Iavarone ed alla messa in pratica delle tecniche avevo terminato lo studio in 3 settimane (sabati e domeniche esclusi). Il giorno del test mi sono presentato in università senza paura o ansie di alcun genere. Ero semplicemente carico. Cercavo con gli occhi la traccia del test, per poterla risolvere con tutta la tranquillità del mondo e con la assoluta certezza di portarmi a casa un posto per la magistrale.

Non è stata pubblicata una classifica dei punteggi, ma stando al docente che ha corretto il mio elaborato, il mio punteggio è stato di 28/30. Sapevo di aver passato il test esattamente un istante dopo aver visto la traccia, una sensazione che avevo dimenticato.

Studio a parte, sono membro di una startup, per cui la costante formazione è di vitale importanza. Non ho mai avuto molto tempo per leggere a causa del tempo dedicato allo studio ed al lavoro. Ora, attraverso le tecniche, riesco a leggere circa due libri a settimana, a prescindere che siano scritti in inglese o in italiano. La giornata è sempre di 24 ore.

Ho semplicemente imparato ad utilizzare al meglio il mio tempo e mi sono resto conto che il cervello umano ha un potenziale inquantificabile se alimentato col giusto carburante.

Ai miei amici non smetto mai di ripetere che seguire il corso è l’investimento migliore che possano mai fare per la loro vita.

Ora riesco ad allenarmi 4 volte a settimana e a lavorare la sera

Sono una studentessa iscritta al primo anno di economia aziendale all’Università di Bergamo.
Ho frequentato il corso Genio in 21 giorni a Maggio 2018 perché ero consapevole di non avere un metodo di studio adeguato per affrontare l’università.
Prima del corso riuscivo ad ottenere buoni risultati stando però tutto il giorno sui libri (ero solita fare appunti discorsivi e molto dispersivi e poi riassumerli nuovamente per avere un quadro migliore della situazione) senza riuscire ad avere del tempo libero per me. 
Il mio problema più grande è sempre stato non riuscire a gestire l’ansia pre esame: le notti precedenti agli esami faticavo a dormire perché mi immaginavo fallire miseramente all’esame e quindi anche il giorno della prova mi era difficile sia stare concentrata che tranquilla, con l’unico e inevitabile risultato di vivere con angoscia ogni esame.
Dopo il corso mi sono resa conto di tutto il tempo buttato per scrivere appunti discorsivi. Con le mappe mentali riesco a gestire il discorso, a padroneggiare e a fare collegamenti tra i diversi argomenti (cosa che non sono quasi mai riuscita a fare in passato!).
Il risultato più bello che sono riuscita a raggiungere è stato riuscire a gestire l’ansia: dormire la notte e arrivare piuttosto calma all’esame senza contare che ora riesco ad allenarmi 4 volte a settimana e a lavorare la sera

Nella sessione estiva sono riuscita a superare:
* Istituzioni di economia politica prendendo 27
* Secondo parziale di Economia e gestione delle imprese prendendo 26 (preparato in 3 giorni)
* Informatica
* Matematica

Per tutti questi risultati volevo ringraziare Alice Armanasco e soprattutto il mio tutor Davide Rossi che mi ha seguito in questo bellissimo percorso.

Prima prendevo tutti 4–5, ora tutti 7-8

Sono uno studente al 3 anno del liceo scientifico e ho frequentato il corso Genio in 21 giorni ad Ottobre 2017 a Cagliari.
Prima del corso impiegavo tanto tempo a studiare perchè facevo riassunti di troppe pagine, che andavo poi a ripetere 100 volte.

Dopo il corso grazie alle mappe mentali riesco a riassumere una decina di pagine in un unico foglio e grazie alle tecniche di memoria è molto più semplice e rapido memorizzare qualsiasi informazione.
Una delle materie in cui andavo peggio prima del corso era fisica, mentre dopo il corso sono riuscito a prendere 9 memorizzando diverse formule con le tecniche di memoria.
Inoltre quest’anno in storia ho preso tutti 7-8, mentre prima prendevo tutti 45 perchè non riuscivo ad esporre e fare collegamenti, cosa molto più semplice con le mappe mentali.

Sono arrivato alla fine del secondo anno scolastico che non avevo paura di essere rimandato e così è stato. Sono più che soddisfatto di quello che ho imparato e sono sicuro che il terzo anno non avrò alcun problema.

Dopo il corso è cambiato tutto nel vero senso della parola:

Ho 16 anni, dovrò frequentare il terzo anno dell’istituto alberghiero Colombatto di Torino e ho frequentato il corso Genio in 21 Giorni a maggio 2018, sia per curiosità ma soprattutto perché una mia amica ne aveva parlato benissimo.

Prima del corso come tutti avevo qualche difficoltà nel mio studio, mi arrangiavo spesso con qualche aiuto di mia madre e di mio fratello.
Avevo soprattutto difficoltà a gestire l’ansia e il tempo, la mia pagella era discreta ma io non ne ero mai soddisfatto. Più in particolare, prima del corso:
-nel generale capivo gli argomenti ma mi perdevo i dettagli, quindi dovevo andare a ricontrollarli e questo mi faceva perdere molto tempo
-non riuscivo ad esprimere i concetti usando parole mie, nell’esposizione mi sentivo insicuro e se mi inceppavo nelle parole non riuscivo più ad andare avanti
-mi sentivo spesso ansioso e stressato, questo causato da una mancanza di sicurezza e dal fatto che non mi sentivo mai abbastanza preparato, vivevo con la paura che in verifica mi chiedessero qualcosa che non ricordavo
-studiavo tutto all’ultimo e negli ultimi giorni avevo ancora tantissimo da finire

Dopo il corso è cambiato tutto nel vero senso della parola:
-ho imparato a gestire al meglio l’organizzazione del mio studio. Ora arrivo due giorni prima delle interrogazioni che ho già studiato tutto. Tutto questo nel minimo dispendio di tempo e energie, e senza dover rinunciare ai miei impegni, come ad esempio aikido.
-la mia ansia si è ridotta tantissimo e ora riesco a gestirla. Questo mi permette di vivermi sia lo studio per le verifiche sia le verifiche stesse in modo tranquillo
tutti i miei 6 si sono alzati di un voto, ottenendo molti 7 in pagella. Questo mi fa sentire molto soddisfatto del mio lavoro, anche perché mi ricordo quanto studiato anche se è passato un mese dalle interrogazioni, e questo dà valore al tempo che ho dedicato allo studio
-ora in un’ora studio il triplo delle pagine rispetto a prima. Quando leggo un testo non solo alla prima lettura ho una completa comprensione, ma riesco a spiegarlo a parole mie e applicando il metodo imparato al corso mi ricordo anche i dettagli più importanti
-nella mia esposizione mi sento tranquillo e richiamo velocemente tutte le informazioni
mi sono potuto concentrare anche sulle lingue: ho iniziato a studiare il cinese per un futuro impegno lavorativo (prima non avrei mai pensato a un progetto simile). Senza avere una base ho potuto memorizzare alcuni vocaboli base, mettendoci soltanto 3 minuti a vocabolo.
Ho anche ripassato l’inglese tanto che sono migliorato, e ne ho la prova perché ho parlato in inglese con due ragazzi iraniani, che si sono complimentati per il mio livello

Mi sento molto soddisfatto del corso e dei miei progressi, il mio impegno mi ha portato a risultati gratificanti.
Voglio fare un particolare ringraziamento alla mia tutor Alessia che mi ha seguito in questo mio percorso con cura e costanza.

Niente più studiate pazzesche fino a notte fonda

Sono una studentessa iscritta alla magistrale di Sociologia e Servizio Sociale all’università di Bologna.

Ho frequentato il corso Genio ad ottobre 2017, avevo già ottenuto dei bei risultati durante il primo semestre dell’anno accademico (ad esempio memorizzazione di 900 vocaboli di spagnolo in 3 settimane studiano mezz’ora al giorno).

Ma i veri e propri risultati sono arrivati quest’ultimo semestre.

Per la prima volta sono riuscita a sostenere 4 esami con la media del 28 (abbondante come si suol dire).

Voi potresti dire: vabbè se ti impegni e studi non è una cosa impossibile.

Certo non è impossibile, ma è cambiata la modalità con cui ho affrontato questa sessione.

Non ho dovuto fare studiate pazzesche fino a notte fonda, ho avuto molto tempo per me (addirittura nel periodo della sessione mi sono presa quasi una settimana di “vacanza”), sono riuscita ad allenarmi costantemente (pratico tessuti aerei) anche tre volte a settimana durante l’ultimo mese della sessione.

Ho affrontato il tutto senza ansia e stress.

La soddisfazione più grande è arrivata con l’esame di Diritto della Previdenza Sociale. 
Preparato in 10 giorni con esito finale 28. 
Più che del voto sono rimasta contenta dell’esposizione.
Ho padroneggiato la materia con una scioltezza tale da essermi meravigliata di me stessa.
È stato l’esame che mi ha dato più gratificazione in tutto il mio percorso universitario.