Vittoria Ottaviani

Sono una studentessa del liceo classico europeo ( 2º anno). Ho fatto il corso a settembre del 2017 nella sede di Cagliari. Mi sono iscritta al corso per cercare di ridurre al minimo le ore di studio, cercando comunque di ottenere ottimi risultati. Prima di frequentare il corso, studiavo tutto a memoria e mi rendevo conto che a distanza di una settimana ricordavo poco e niente (riuscivo a studiare 5 pagine in un’ora circa). Frequentando un liceo in cui rimango a scuola perfino la sera, studiare appena tornata a casa diventava un problema ed ero sempre meno invogliata a farlo. Dopo che ho frequentato il corso ho ridotto il tempo di studio per più della metà, grazie alle mappe e alle diverse tecniche mnemoniche che ho avuto modo di imparare. I miei voti sono decisamente cambiati:
– Scienze 9
– Storia 8
– Italiano 9
– Geografia 8 e mezzo
Riesco a utilizzare le mappe per tutte le materie (scienze, italiano, storia ecc). Questo corso mi ha aiutato molto a concentrarmi e ricordare le cose che studio per un largo lasso di tempo. Ringrazio ancora Giovanni e la mia preparatrice personale Michela

Beatrice Cervone

Studio medicina a Bologna, sono al terzo anno e non vedo l’ora di potermi specializzare per diventare psichiatra.

Durante i primi due anni di corso gli esami bene o male li ho sempre passati, ma le mie giornate prevedevano solo ed esclusivamente studio studio e studio; su ogni esame passavo un mese o anche di più e alla fine arrivavo talmente esausta da riuscire a passare con poco più della sufficienza.
Questa situazione per me era diventata insostenibile, tanto da causarmi vere e proprie crisi di panico anche perché sapevo che una media non altissima non mi avrebbe permesso di aspirare ad opportunità importanti come un’esperienza all’estero o una specialistica ambita!

Ho frequentato il corso Genio in 21 giorni ad ottobre e da allora ho preparato due esami che darò la prossima settimana: uno di questi, microbiologia, grosso e super dettagliato; prima del corso l’avrei preparato in un mese abbondante studiando dalla mattina fino a sera tardi, ora però posso dire che in poco più di 60 ore di studio, cioè un mese studiando due ore al giorno (il mio tutor mi aveva vietato di farne di più!) l’ho preparato e NON VEDO L’ORA DI DARLO!
E per quanto riguarda l’ansia, che dire.. ho prenotato una visita medica poche ore prima dell’esame stesso, quindi direi che è un bel cambiamento!

Grazie a questo corso, ho capito che ho tutte le capacità per intraprendere questo percorso al meglio e soprattutto che posso permettermi di alzare i miei standard per raggiungere anche quegli obiettivi che prima mi sarebbero sembrati irraggiungibili.

Claudia Marras

Frequento la facoltà di Farmacia presso l’Università degli studi di Cagliari e sono al quarto anno.

Ho sempre avuto buoni risultati a scuola e all’università, con la consapevolezza però che impiegavo davvero troppo tempo con lo studio: non mi rimaneva tempo da dedicare ai miei interessi perché passavo ore e ore sui libri e a fine giornata ricordavo solo a grandi linee ciò che avevo letto e studiato, ma di certo non i particolari!

Con il Corso ho ottenuto risultati fin da subito, ad esempio dopo un mese sono riuscita ad avere già pronto un parziale di “Tecnica Farmaceutica 1” una settimana prima dell’esame (non mi era mai capitato nella mia carriera scolastica!).
A distanza di un anno dal Corso continuo a migliorarmi sempre di più, l’ultimo esame che ho superato proprio in questi giorni è stato “Chimica Farmaceutica 2”.
Le lezioni di “Chimica Farmaceutica 2” sono terminate il 5 Dicembre e il 12 Dicembre ero già pronta a sostenere l’esame prendendo 30!
Mi sono sorpresa di me stessa anche perché il professore non ricordava alcuni farmaci e glieli ho dovuti ricordare io!

Un altro bellissimo fatto è che mi sono divertita a preparare questi esami, ora non vedo più impossibile ricordare tutti quegli strani e improbabili nomi e strutture di farmaci!

Ringrazio il mio Preparatore personale Giovanni Scarselletta, e Michela Perra per il sostegno e per avermi aiutato ad utilizzare al meglio il metodo.

Giorgia Esposito

Ho 17 anni e frequento l’ultimo anno al liceo scientifico De giorgi di Lecce.
Non ha mai avuto particolari problemi nell’apprendimento o con il proprio metodo di studio, infatti non avevo proprio bisogno di fare un corso di apprendimento avanzato in quanto la mia media scolastica era già alta (l’anno scorso, quarto anno al liceo scientifico, ho avuto la media del 9.3), ma l’ho fatto per studiare di più, per riuscire a passare il test di medicina, ma principalmente per ambizione, per la voglia di migliorarmi, crescere e di non fermarmi davanti a quei limiti che ora ho capito veramente di averli solo costruiti da sola. Non riuscivo a capire qualcosa? Bene, a volte pensavo che era proprio il mio cervello che non riusciva ad arrivarci. Ora ho capito che in realtà se voglio capire, imparare o cambiare qualcosa ho tutte le carte in regola per farlo nonostante le difficoltà. Dipende solo da me.
I risultati sono simili a quelli dell’anno scorso, ma naturalmente ci metto meno tempo e riesco a non rinunciare al mio tempo libero per studiare e fare tutto quello che sento di voler fare (scout, palestra, corsi a scuola, circoli studenteschi, volontariato) senza stress e ansie, molto tranquillamente, tanto che anche i miei amici e compagni si sono accorti che spesso riesco a prendere le cose con filosofia.

Inoltre, grazie al corso, ho imparato 900 vocaboli di spagnolo, la tavola periodica degli elementi in pochi minuti e tante altre cose che solo due mesi fa credevo irraggiungibili. Penso che studiare tanto e in minor tempo senza ansia o stress sia uno dei più grandi obiettivi (se non il più importante) che ogni studente possa raggiungere e, grazie a Genio in 21 giorni, ho avuto la possibilità di toccare con mano questa realtà.

Matteo Bassani

Sono un laureando in architettura presso il politecnico di Milano.
Prima di iscrivermi al corso non possedevo alcun metodo di studio e addirittura abbandonai il classico “leggi, sottolinea, ripeti” poiché non portava alcun risultato soddisfacente. Utilizzavo un’unica strategia “leggere, rileggere, ri-rileggere”. Questo metodo pur permettendomi di passare i miei esami mi toglieva una marea di tempo ed energie poiché ero costretto a rileggere almeno tre volte un argomento per sentirmi sicuro sulla sua preparazione/esposizione. Il risultato era una totale mancanza di sicurezza, la sensazione di aver ammassato tutte le nozioni all’interno di uno sgabuzzino e di aver perso la chiave per accederci.
Ho deciso di fare il corso Genio perché volevo migliorare radicalmente il mio modo di approcciarmi ad un testo e al suo apprendimento. Quello che ho trovato mi ha lasciato senza parole. La mia convinzione di non poter trovare un metodo di studio più efficiente è sparita e ho scoperto che mi basta leggere un argomento una sola volta per potermelo ricordare. Infatti, attraverso le mappe mentali ora riesco ad organizzare in modo più logico e immediato le nozioni di un testo già dalla prima lettura, risparmiando così una marea di tempo che sarebbe stato impiegato alla semplice rilettura del testo. Per non parlare poi della lettura veloce grazie alla quale riesco a leggere un qualsiasi testo nella metà del tempo che impiegavo precedentemente.
Il conseguimento più importante tuttavia è stato la sicurezza personale nello studio che ho acquisito grazie al nuovo metodo, la certezza che mi è sufficiente una sola lettura per comprendere e apprendere un testo, la consapevolezza di poter organizzare un argomento in modo logico e personale.
Valore aggiunto, poi, è stato la professionalità, preparazione e pazienza del tutor che mi ha affiancato post corso per assodare e per creare basi solide per il metodo.