Grazie al corso ho vissuto l’esame di maturità senza nessuna ansia

Mi sono appena diplomata al Liceo Scientifico di Cagliari.
Durante l’anno temevo di non farcela nonostante fossi sempre andata abbastanza bene a scuola.
All’inizio dell’anno mi sono resa conto che mi serviva un metodo di studio il quale mi permettesse di riuscire a ricordare i concetti a lungo termine senza dover studiare di nuovo tutto il programma a fine anno.

Ho frequentato il corso presso la sede di Cagliari ad Ottobre 2017 e l’ho rifrequentato ad Aprile 2018 per essere sicura di aver applicato tutte le tecniche al meglio.
Grazie al corso ho vissuto l’esame di maturità con molta tranquillità, sicura delle mie capacità e senza alcuna ansia. Non è servito stare giorni e giorni sui libri, dato che, grazie alle mappe, il “ripasso” era veramente rapido. 
Il voto finale è stato 85, mentre il mio obiettivo all’inizio dell’anno era 80. A questo voto ha contribuito il 30 preso all’orale nel quale le tecniche di studio e di public speaking mi hanno aiutato tantissimo a fare una grande figura e a superare l’ostacolo di parlare davanti a tutti i professori. Si sono addirittura complimentati per la sicurezza che ho dimostrato. La tecniche di memoria, tra cui “stanze e loci” di Cicerone e il PAV mi hanno aiutato molto nell’esposizione della tesina, grazie al quale ho potuto ricordare con facilità alcuni particolari dettagli tra cui:
• Reazioni della glicolisi e i relativi partecipanti
•Temperature e fasi della PCR
•Fasi dell’elettroforesi su gel

Prima del corso stavo ore e ore a studiare chiusa nella mia camera, studiando spesso fino a tarda notte. 
Da quando ho fatto il corso non ho più studiato di notte e ciò che faccio in due/tre ore è molto di più di quanto facessi prima in tutto quel tempo.
Ringrazio tanto Giovanni Scarselletta, istruttore della sede di Cagliari per esserci sempre stato e per tutti i consigli che mi ha dato, ringrazio la mia tutor Giorgia e tutti i ragazzi e le ragazze della sede per avermi aiutato ad avere la carica giusta e affrontare ogni cosa.

Ho ritrovato entusiasmo e creatività nello studio

Sono al primo anno di Ingegneria Energetica alla Sapienza di Roma. Non avendo enormi problemi nello studio dal punto di vista didattico volevo migliorare il mio metodo di studio, precedentemente reputato come infallibile e immortale, velocizzando i tempi di memorizzazione per avere più tempo per me stesso e per dedicarmi a degli hobby che avevo tristemente abbandonato.

Volevo essere più sicuro degli argomenti studiati senza il peso dello stress e volevo ricordare la mole di formule che mi sarebbero capitate.
Dopo il corso, riscoprendo l’entusiasmo e la creatività, ho immagazzinato con divertimento formule matematiche, fisiche e chimiche senza doverle ripetere all’infinito, ho raddoppiato la velocità di lettura e ho un gusto diverso nell’affrontare una materia complessa.
Ma parlando di fatti: Analisi 1 & 2 (29 e 30 e lode), Geometria (27), Chimica (29) e Fisica 1 (27).

L’esame di Fisica 1 di fine luglio l’ho preparato in un mese (teoria ed esercizi) impiegando circa 3 ore al giorno senza rinunciare alle gioie dell’estate, ed è stato ancora più entusiasmante aver affrontato con successo la paura dell’orale dopo aver superato lo scritto. Niente più la voce tremolante oppure silenzio tombale. Grazie all’allenamento ho migliorato l’esposizione, la sicurezza (con gli argomenti chiaramente visualizzati in testa) e soprattutto l’atteggiamento, che è stato determinante per il voto finale. Mi sono seduto con un obiettivo in testa, e non con indifferenza ma con una calda determinazione e con grande energia l’ho raggiunto.

Esco dal corso con la voglia di fare. Con la voglia di superare i limiti e ottimizzare i tempi. Impari ad essere disciplinato nello studio, a seguire un calendario, ad essere persistente e tenace senza dimenticare di dedicare del tempo a te stesso.
Ringrazio il mio tutor Matteo Zaralli per essere stato paziente e di supporto nel chiarire i dubbi e nell’affrontare gli esami.

In un mese dal corso ho dato due esami in due settimane

Studio Scienze della Formazione Primaria all’Università di Torino, sono al quarto anno con la media del 28,1 ma sono indietro di molti esami, dato che preparavo un esame in un mese circa per arrivare a sentirmi ben preparata e per avere un voto che potesse mantenere la media.

Impiegando molto tempo a studiare, mi è capitato, già prima dell’università, di rinunciare ai miei hobby per lo studio e, da quando ho cominciato a lavorare, la mia vita si è ridotta al lavoro e allo studio in toto, riuscendo a rendere meno di prima.

Ho sempre vissuto i giorni pre-esame con tanto stress e ansia.

Ma dopo aver frequentato il corso Genio in 21 Giorni, ho acquisito un metodo che mi ha permesso di risparmiare tantissimo tempo e di migliorare nella lettura, nell’organizzazione e nella memorizzazione delle informazioni, senza dover ripetere.

Con il metodo, dopo neanche un mese dal corso, fatto appunto il primo week end del mese di luglio a Torino, sono riuscita a preparare e sostenere due esami in due settimane:
– Antropologia dei media preparato in 1 settimana, voto 30
– Didattica della lingua italiana preparato in 1 settimana, voto 25

Sono rimasta molto soddisfatta dei traguardi ottenuti, perché prima del corso non avrei mai pensato di preparare due esami in così poco tempo e con risultati così positivi.

Inoltre, durante la preparazione di questi esami, sono riuscita a dedicarmi ad altre cose, senza l’ansia di dover tornare a casa e mettermi sui libri. Finalmente, con questo metodo riuscirò a dedicarmi ad altro!

Un grazie alla mia preparatrice personale Dalila, la quale mi segue con costanza e mi ha dato gli strumenti per arrivare a questi risultati in così poco tempo.

Ora riesco a conciliare studio, tirocinio, volontariato, uscite con amici

Sono iscritta al primo anno di Scienze Infermieristiche dell’Università di Cagliari e ho frequentato il corso Genio in 21 giorni a Marzo 2016 presso la sede di Cagliari, durante il mio ultimo anno di liceo.

Prima di fare il corso passavo le sere sui libri non ottenendo risultati soddisfacenti. Avevo paura di affrontare l’Università senza avere un metodo di studio efficace.

Il corso mi ha aperto un mondo:
– memorizzo ogni tipo di informazione e la ricordo a lungo termine;
– preparo gli esami in breve tempo;
– organizzo i miei tempi di studio e ciò mi permette di preparare più esami contemporaneamente.
Ora riesco a conciliare studio, tirocinio, volontariato, uscite con amici e ho trovato pure del tempo per me. Inoltre, la mia ansia durante gli esami è diminuita notevolmente, e sostengo gli esami con più calma e serenità, proprio grazie alle tecniche del rilassamento, dell’organizzazione del tempo e delle tecniche di memoria che mi fanno sentire sicura perché so che non avrò il vuoto di memoria.

Sono riuscita a preparare in 10 giorni due esami, quali igiene e infermieristica preventiva, avendo 9 ore giornaliere occupate dal tirocinio. 
Nonostante il poco tempo che posso dedicare allo studio, sono perfettamente in corso.
Nel mio precedente percorso di studi nella facoltà di Farmacia ho preparato fisica in 4 giorni prendendo 29.
Tutto ciò è stato molto semplice e possibile, perché ho seguito tutte le lezioni durante l’anno accademico prendendo appunti con le mappe mentali, e ciò mi ha permesso di concentrarmi direttamente su ciò che voleva il professore.

Un ringraziamento speciale va al mio Super Istruttore e super Preparatore Personale Giovanni Scarselletta, grazie per avermi sempre sostenuta e aver creduto in me.
Ad Maiora.

Prima studiavo senza voglia e rimandavo gli esami per anni

Sono uno studente di ingegneria industriale all’UNIME e ho frequentato il corso Genio in 21 Giorni a marzo nella sede di Messina.

Ho conosciuto il corso durante un evento ed essendo consapevole che non avevo un metodo di studio efficace, ho 28 anni sono all’ottavo anno di università, ho da subito ritenuto che potesse essere un’esperienza molto utile al fine di migliorare il mio approccio alle materie universitarie.
Prima del corso ero in uno stato di profonda apatia, studiavo senza voglia di apprendere mandando a memoria una quantità di infinita di dati senza curarmi di comprendere quello che studiavo, ottenendo risultati non soddisfacenti, 2 o 3 materie in un anno accademico con dei voti che a malapena sfioravano il 20 e dovendole ripetere più volte, il caso estremo è rappresentato da una materia che ho superato dopo undici mesi di tentativi.

Già durante il corso mi sono reso conto di quello che si poteva ottenere, come gestire l’ansia, come utilizzare le mappe, come mettere a frutto il tempo che si passa sui libri.

Da marzo ad ora oltre il cambiamento personale che sono riuscito ad ottenere ho ottenuto risultati anche a livello universitario, ho sostenuto e superato due materie all’interno della sessione estiva, la prima scienza e tecnologia dei materiali polimerici e la seconda fisica tecnica, quest’ultima per me era una bestia nera e mi incuteva terrore e soggezione a causa del fatto che la materia è molto ricca di formule e dimostrazioni, basti pensare che il libro su cui avrei dovuto studiare è rimasto per quattro anni sulla mensola in attesa di essere affrontato e ha lasciato pure l’alone, mentre dopo il corso sono riuscito a prepararmi per l’esame scritto, superandolo con 25 e in meno di una settimana successiva ho studiato l’orale di circa 200 pagine ottenendo come voto finale 20, questo risultato per me è molto soddisfacente anche solo per quello che la materia rappresentava per me, mentre polimeri l’ho superata con 24, entrambe al primo tentativo.

Un ringraziamento particolare va alle mie tutor, Loredana e Floriana, le quali prima una e poi l’altra, hanno contribuito in maniera sostanziale e insostituibile al mio cambiamento, ancora non terminato, ma anche grazie a loro ho scoperto qual è la giusta via.