Andres Moles

Sono un ragazzo di 19 anni che frequenta il primo anno di storia in Statale a Milano.
Ho fatto il corso a luglio in vista dell’inizio delle lezioni di settembre.
Con assiduo allenamento ho fatto miei tutti gli insegnamenti e ho iniziato in modo straordinario questa nuova avventura universitaria che fino a qualche mese prima mi creava disagio al solo pensiero. Può sembrare strano, vista la mia scelta, ma, in tutta la vita da studente, conoscevo solo la data della scoperta dell’America e mi sono sempre rifiutato di imparane altre nonostante una grande passione per questa materia.
Sin da piccolo sono stato molto curioso e avevo sempre voglia di apprendere cose nuove in materie anche molto diverse tra loro, ma fare tutto e bene è stato difficile, non abbiamo tutto quel tempo: “Andres bisogna scegliere una strada e portarla avanti” questo mi hanno sempre detto tutti.
Al liceo, infatti, sono sempre andato abbastanza bene, ma non sono mai riuscito a fare tutto in modo eccellente, con gli 8 e i 9 si accompagnavano molto spesso i 6 o i 5 (anche nella stessa materia).
Questa incostanza era dovuta al fatto che perdevo molto tempo a leggere e rileggere senza mai sentire i concetti sufficienti miei. Col Sistema di Genio in 21 giorni ora mi sento più sicuro di me , sia nei macro argomenti che nei più piccoli dettagli (nomi, date ecc..) ma soprattutto mi sento capace di poter seguire più strade contemporaneamente.Questo grazie soprattutto alle mappe mentali, che mi permettono di avere tutti i concetti di un libro in una bustina per fogli A4.
Oltre al corso di studi in storia sto migliorando il mio spagnolo e l’inglese senza pagare corsi lunghi ed esosi e, inoltre, sto completando lo studio per la CCNA: un corso di informatica dal costo non indifferente.
Corso che con le capacità attuali ora farei tranquillamente da privatista e, per la prossima certificazione,sarà sicuramente così. Fra 5 anni sono sicuro che non avrò soltanto una laurea in mano: cosa che per l’ambiente umanistico è vitale.
Nonostante tutti questi impegni, è fantastico avere il sabato e la domenica tutti per me e senza nessun senso di colpa che mi divora da dentro.
adesso vedendo come è cambiato il mio approccio vorrei tanto che a scuola ci avessero insegnato come studiare, sicuramente molti miei amici non si sarebbero persi per strada,cambiando indirizzo o addirittura finendo nelle costose, quanto inutili, scuole private.

Giulia Giò

Mi sono laureata in Infermieristica qualche giorno fa all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con 110 e Lode.

Sono sempre stata una ragazza con le idee molto chiare e con tanta forza di volontà. Non ho mai avuto problemi né con lo studio né il confronto con i professori mi ha mai spaventata. Nonostante sia sempre andata bene a scuola, al Liceo, all’università e mi sia distinta positivamente fra gli altri, ho sempre pensato che il mio metodo di studio avesse qualcosa che non andava, studiavo ore e ore, giorno e notte, ripetevo ininterrottamente fino a perdere la voce.
Nonostante non ci sia mai stato un evento negativo lungo il mio percorso universitario, ad un certo punto ero esausta e ho deciso di frequentare il corso Genio in 21 Giorni a Lecce. Anche da un punto di vista relazionale, nonostante avessi le capacità per far le cose, spesso temevo il giudizio degli altri e ciò limitava i miei orizzonti, in questo caso nel mondo lavorativo.
Da quando ho frequentato il corso le cose sono iniziate a cambiare! Mi ha dato tanti stimoli nuovi soprattutto per il mondo del lavoro che ormai è alle porte! Da un punto di vista pratico le mappe mentali sono state una svolta perché mi hanno aiutato tantissimo sia nell’organizzazione dello studio, nella gestione del tempo, nella pianificazione di discorsi e sono state fondamentali nel ripasso in quanto vedevo tutto ciò che c’era da sapere davanti a me! Ho utilizzato la mappa mentale anche per la strutturazione di punti salienti della mia tesi e anche per la pianificazione della mia discussione in seduta di laurea. Mi sentivo ferrata e sicura vedendo nella mia mente tutto ciò che dovevo dire come se fosse presente sotto i miei occhi! Il mio livello di ansia è notevolmente diminuito e la sicurezza aumentata!

Ivan Perfetto

Studiare mentre sei un campione di nuoto europeo?
Sono uno studente del quinto anno del liceo scientifico, ho 17 anni, e ad ottobre sono diventato campione europeo giovanile nei 400 stile libero, argento nei 100 rana, 100 delfino e 200 misti.

Appena tornato dall’europeo, stando via una settimana, sono stato sommerso di pagine da studiare. Credevo fosse impossibile recuperare tutto, tra le 40 pagine di filosofia, storia italiano e soprattutto chimica, per cercare di recuperare iniziavo a studiare molte ore, direi troppe per uno sportivo a livello agonistico, non ho mai avuto problemi a scuola, sia per i voti e sia come tempo cercavo di riuscir a fare il possibile, però tralasciando molto spesso alcune materie.

Ho frequentato il corso a dicembre e la mia vita è cambiata completamente, riesco a finire tutto in 2 cicli di studio, riuscir ad allenarmi senza il fastidio di dover studiare la sera dopo allenamento, ma la cosa più importante di riuscir anche a frequentare il corso di inglese di B2 (first), riuscendo a ricordare tutti i vocaboli richiesti. Il corso ha cambiato la mia vita anche dal punto di vista dello stato emotivo, prima vedere tantissime pagine da studiare era un blocco enorme, adesso sono molto più tranquillo, e vedo il problema come una sfida.

Grazie al corso riesco a gestire la mia vita molto impegnata nel migliore dei modi senza rinunciare a nulla, grazie soprattutto al mio preparatore personale Giannantonio Fico.

Pia Conidi

Da dislessica, giudicata ed umiliata, persino con docenti giunti a suggerirmi un insegnate di sostegno…. ad avere la media del 9!

Frequento l’ultimo anno di liceo scientifico.
È intelligente ma non si applica” é la frase che mi ha accompagnata dalla prima elementare fin quando non ho scoperto Genio in 21 giorni.
Sono dislessica e ho avuto sempre molta difficoltà a scrivere correttamente e poi rileggere ciò che avevo scritto, fare i calcoli a mente o memorizzare concetti di qualunque materia era il mio peggior incubo.
Nei compiti in classe ero sempre l’ultima a consegnare e mi sentivo diversa, per non parlare poi delle interrogazioni, nonostante il giorno prima avessi finito di studiare alle 23:00 e la mattina dopo mi fossi svegliata alle 6:00 arrivavo alla cattedra e mi chiedevo se Dio si fosse dimenticato di donarmi la memoria.
Malgrado queste difficoltà, però, ho sempre ambito a qualcosa di molto impegnativo: entrare alla facoltà di medicina. Non nego che andando avanti nel tempo le mie aspettative andavano scemando.
Dopo il corso Genio in 21 giorni, frequentato a Rende (CS), ho acquisito un metodo di studio più efficiente che mi permesso di accantonare quelle che erano le mie difficoltà dovute alla dislessia.
Ora affronto i compiti in classe senza ansia e ottenendo risultati che mi hanno permesso di passare dalla media del 6 alla media del 9. 
Leggo un libro in meno di un giorno, senza mai perdere il filo, riuscendo a ricordare tutto nei minimi dettagli, cosa che prima per me era del tutto impossibile.
Ho riacquistato fiducia in me stessa e sto per realizzare il sogno della mia vita.
Vado a scuola, studio e al contempo preparo il test di ammissione alla facoltà di medicina.

Un ringraziamento speciale va al mio Istruttore Giuseppe Catania che mi ha seguita e supportata.

Simona Fantoni

Simona Fantoni, studentessa al secondo anno di Tecniche Ortopediche nell’Università degli studi di Milano.

Ha scelto di potenziare il suo metodo di studio con il Corso Genio in 21 Giorni perché era frustrata dalla sua situazione di studio, passava ore e ore tra riassunti, riletture e ripetizioni delle informazioni che studiava, senza pero mai essere sicura al 100% della sua preparazione. E questo le creava uno stato d’ansia (uno dei nemici peggiori che puoi incontrare a un esame) che la portava a non avere il rendimento che desiderava.
Proprio per questo utilizzando il metodo “Genio in 21 Giorni” è riuscita a dare e superare brillantemente nella prima sessione d’esame 10 esami in 15 giorni, nella seconda 8 e nel tempo avanzato ha preparato un esame di lingua in più!