Mattia Capuzzo

Sono uno studente del primo anno d’infermieristica dell’Università degli Studi di Padova.
Fino ad un anno fa non avrei mai immaginato di ritrovarmi con il mio futuro stravolto in questo modo… mi sono diplomato odontotecnico nel 2013 e per 4 anni ho lavorato presso un laboratorio di protesi dentarie.

Alle superiori ero il classico studente “da bigliettini”, non avevo voglia di studiare, infatti al termine del quinto anno ho cominciato subito a lavorare però non mi sentivo soddisfatto.

Avevo un desiderio da quando frequentavo le superiori ed era quello di fare l’infermiere. A settembre dello scorso anno ho provato il test d’ammissione all’Università di Padova e sono riuscito ad entrare.

Poi ho conosciuto il corso Genio in 21 Giorni e, incuriosito per i risultati positivi di un mio amico, ho provato a frequentarlo anch’io.

Da quel momento sono cambiato: mi ha dato molta motivazione per affrontare la mia “nuova vita” da studente, dandomi sia un metodo di studio sia un metodo per organizzarmi la giornata. Dal corso ad oggi sono riuscito a dare 8 esami su 9 (il nono esame non l’ho dato per problemi personali, ma sarei riuscito a completare tutti e 9 gli esami tranquillamente!) con una media complessiva di 27, tra cui biologia 30 e radioprotezione 29. Sono riuscito a mantenere questa media senza rinunciare ai week end di divertimento grazie all’organizzazione che mi ha fornito il corso.

Oltre a questa media (che non mi sarei mai aspettato!) sono riuscito a prendere il massimo dei voti anche al tirocinio del primo semestre all’ULSS 6.

Volevo ringraziare infine la mia tuto Anna Binaghi per essere stata disponibilissima quando avevo bisogno, perfino il sabato e la domenica se avevo qualche dubbio. È stata e sarà per me un ottimo mentore.

Grazie a lei ed allo staff Genio in 21 Giorni di Padova sono riuscito a rendere più facile il raggiungimento del mio sogno, fare l’infermiere.

Ludovico Delle Donne

Frequento il primo anno di biologia presso Università del Salento, a Lecce.
Sono sempre stato un po’ pigro nello studio. Alla sola idea di dover studiare e mettermi lì ore e ore a leggere e ripetere avevo la nausea. Studiavo, sì, ma sempre con il morale sotto i piedi e svogliato perché preferivo fare altro e qualsiasi cosa sarebbe stata meglio dello studio.

Per tutte le distrazioni in cui cadevo, perdevo intere giornate a studiare anche una singola materia, mettendo da parte le altre e di conseguenza mi trovavo ad essere impreparato, con un sacco di arretrato da studiare e quindi con la necessità di dovermi mettere sotto ancor di più per poter recuperare gli argomenti persi. Ed il risultato era sempre lo stesso: sempre più pagine da studiare, sempre meno voglia, risultati sempre più scarsi.

Dopo il corso Genio in 21 Giorni, ho acquisito un metodo che mi permette già alla prima lettura di essere padrone dell’argomento e di aver assimilato bene tutti i concetti senza alcun bisogno di ripetere!
Così facendo ho ottimizzato i tempi di studio ed ora faccio in 1 ora quello che mi richiedeva un pomeriggio!

Tutto questo è stato possibile anche grazie alla lettura strategica che ha cambiato la visione che avevo dello studio e mi ha portato a leggere 4 volte più velocemente. Inoltre, non sono mai stato un tipo dedito alla lettura, lo ritenevo pesante perché pensavo “ci vuole molto, ho di meglio da fare”: da quando leggo 971 parole al minuto mi son detto “perché non provare?”. Così in un mese e mezzo ho letto 16 libri e non c’è stata una volta in cui mi sia passato per la testa il pensiero che fosse noioso leggere.

Lo studio è diventata una passeggiata, ho più tempo per me, per uscire e per dedicarmi allo sport. Infatti ho preparato un intero esame di citologia in sole 6 ore prendendo 24. Anche se non è un 30 e lode, sono molto fiero di questo risultato, perché prima del corso era qualcosa di utopico e irraggiungibile poter preparare un intero esame in così poco tempo e superarlo.

Grazie al mio impegno e agli incredibili strumenti di Genio in 21 Giorni ho scoperto che questi risultati erano alla mia portata, e non solo alla mia ma a quella di tutti! Per cui ora sono motivatissimo a volerne raggiungere altri e ancora più grandi!

Laura Caldararo

Ho 15 anni e sono al terzo anno del liceo scientifico.

Non ho mai avuto problemi a scuola, anzi ho raggiunto sempre ottimi risultati, ma mi sono accorta all’inizio di quest’anno scolastico (in cui l’asticella si è alzata notevolmente rispetto agli anni scorsi perché è aumentato il carico di studio e anche il livello di difficoltà degli argomenti) che il mio metodo di studio iniziava a non essere più adeguato.

C’erano materie che reputavo “noiose”, per cui lasciavo tutto lo studio al giorno prima del compito o dell’interrogazione e passavo pomeriggi interi sui libri a leggere, sottolineare, ripetere e ancora ripetere, e altre che al contrario mi interessavano particolarmente, per cui era necessario semplicemente stare attenta in classe e dare una lettura veloce a casa per avere comunque ottimi voti.

Però, un mio problema comune a tutte le materie era l’ansia che, anche se non esagerata, mi accompagnava costantemente prima e durante i compiti in classe distraendomi a volte da quello che stavo facendo.

Il corso mi è stato consigliato da una mia compagna di classe, perciò mi è bastato vedere i suoi risultati per convincermi che Genio in 21 giorni sarebbe stata la scelta giusta.
Sono contentissima di poter dire adesso, a due mesi di distanza dal corso, di aver acquisito finalmente un metodo di studio che mi faccia risparmiare tempo (grazie alle mappe mentali), e che abbia trasformato anche la mia attitudine nei confronti di qualsiasi materia.

Studiare è diventato per me divertente! Inoltre nella settimana successiva al corso ho affrontato ben 4 compiti importanti (italiano, latino, matematica e fisica) assolutamente senza ansia o preoccupazione. Posso finalmente dire di esser diventata molto più sicura di me stessa e dei risultati che posso ottenere!

I risultati scolastici che ho ottenuto grazie alle tecniche e all’atteggiamento sono:

– 8 1/2 compito di italiano;
– 9 1/2 compito di latino;
– 8 interrogazione di storia
– 8 interrogazione di chimica (il massimo) preparata in 3 ore;
– 8 e 9 al compito e interrogazione di inglese;
– 8+ interrogazione di filosofia preparata in circa 2h 30;
– 10- compito di matematica.

Grazie infine alla mia tutor per avermi sempre supportato e sopportato, il lavoro super bello che abbiamo fatto insieme mi ha resa autonoma con questo nuovo metodo che sono sicura mi porterà tanti risultati anche in futuro!

Lisa Giovannetti

Frequento il secondo anno della magistrale di Pedagogia all’università di Bologna.
Prima del corso preparavo gli esami in un mese e uno per volta raggiungendo risultati buoni.

A soli 6 mesi dal corso:
– ho dato 6 esami in 2 mesi (dicembre-gennaio) di cui 3 in una settimana
– per il primo ho studiato solamente a lezione attraverso le mappe e ho preso 30L
– il secondo e il terzo li ho preparati assieme in 2 settimane e nell’orale ho preso 30L mentre nello scritto 26! 
in un orale preparato in una settimana con più di 500 pagine ho preso 23 e la prof, nonostante non mi abbia dato un punteggio altissimo visto che alcune cose le ho dette non troppo nello specifico come richiedeva, si è complimentata con me per l’entusiasmo con cui ho esposto le cose!
– in un altro scritto ho preso 27, studiato a settembre subito dopo il corso e ripassato una settimana prima dell’esame
ho superato l’idoneità di inglese dopo la terza volta che la provavo senza ottenere il risultato.

Un grazie speciale a tutto lo staff di Bologna

Daniele Casagrande

Mi chiamo Daniele e sono al terzo anno di Mediazione Linguistica a Trento.

Prima di frequentare Genio in 21 giorni ero parecchio demotivato nello studio, non riuscivo a concentrarmi e, di conseguenza, i risultati degli esami erano molto bassi. Avevo un vero e proprio blocco, causato dalla monotonia di un metodo di studio che si basava sulla ripetizione degli argomenti.

Partecipando al corso di dicembre sono arrivato a preparare due esami per i quali ero molto indietro sulla tabella di marcia.

A gennaio ho preso 26 di linguistica tedesca e a febbraio 27 di economia politica.
Sono rimasto sorpreso dalla velocità con cui ho imparato ad applicare alcune delle tecniche.

Ciò che mi ha aiutato di più sono state le mappe mentali, grazie alle quali ho potuto riassumere 300 pagine di economia politica in 3 giorni!

Grazie alle tecniche mi sento molto più sicuro e fiducioso nell’affrontare i prossimi esami.
Ringrazio tantissimo tutto lo staff del Genio di Trento per avermi aiutato a ritrovare la voglia di studiare!!!