Fabiana Bellati

Frequento l’ultimo anno del liceo linguistico e a novembre ho frequentato il corso Genio in 21 Giorni.

Già prima di participare al corso non avevo problemi a scuola, ho sempre avuto una buona media, la quale però mi costava ore sui libri ogni giorno.

Dopo un mese dalla frequenza del corso, grazie alle mappe e al nuovo metodo di apprendimento, riesco a studiare circa il doppio delle pagine rispetto a prima, ma soprattutto riesco a ricordare vocaboli in tedesco più in fretta e a lungo termine.

Tenendo molto ai risultati scolastici, sono sempre stata una studentessa molto ansiosa, in particolare l’ansia si faceva sentire non solo il giorno prima della verifica, ma soprattutto durante lo svolgimento del compito per paura di non rendere alla pari del mio livello di preparazione.

Adesso invece, con il piano di distribuzione delle ore di studio, arrivo alle verifiche più tranquilla e più sicura di me stessa.

Un miglioramento concreto che ho potuto constatare subito è stato con matematica: prima del corso avevo preso un 6 avendo studiato 4 o 5 pomeriggi interi, subito dopo il corso il primo voto che ho preso è stato 9 studiando solo 2 pomeriggi.

Inoltre adesso riesco a memorizzare 30 vocaboli di tedesco in soli 30 minuti,cosa che prima mi avrebbe richiesto almeno 1 ora, senza avere la certezza di ricordarli nel tempo .

Oggi so che grazie al nuovo metodo che ho acquisito, difficilmente potrò dimenticare dei concetti, e questo mi permette di ottenere dei buoni voti in quasi la metà del tempo rispetto a prima.

Mirko Esposito

Ho frequentato il corso Genio a Giugno ottenendo grandissimi risultati tanto da chiedere alla mia Università di poter anticipare gli esami degli anni successivi; tuttavia in questi giorni è successo qualcosa di magico.
Quando mi sono iscritto al corso avevo come obiettivo quello di ottimizzare il mio metodo di studio al fine dedicarmi totalmente al mio lavoro e poter crescere studiando cosa veramente potesse essermi utile.
Fino a pochi mesi fa passavo ore ed ore a leggere, ripetere, fare riassunti e alla fine provare a ricordare qualcosa di tutto quello fatto precedentemente. I risultati non erano mediocri, ma ero arrivato al punto da non potermi più allenare come volevo e di non poter più allenare al meglio delle mio condizioni. Le mie riserve energetiche erano così basse che provavo a rimediare incrementando il mio introito calorico, ma le ore di riposo erano così poche che, a volte, mi addormentavo sul libro.. una volta mi è capitato di assonarmi in tangenziale salvandomi per miracolo, insomma.. buoni risultati, ma soffrendo.
Fatto il corso ho subito conseguito 4 esami, ma continuavo a non esser soddisfatto, dormivo di più, mangiavo ancora meglio, studiavo a lavoro tra la dimostrazione di un esercizio e la stesura di un programma d’allenamento, ma avevo un pallino fisso: riuscire a leggere così veloce da poter dire “WA!”. Avevo questo obiettivo in particolare perché, alle elementari, sono stato continuamente deriso perché ho sempre letto male non riuscendo a scandire le parole e, questo episodio, mi ha segnato fino ad oggi o meglio, fino a poco fa.
Pochi giorni fa ho finalmente realizzato il mio obiettivo grazie a Mila Di Nardo. Girava voce in ufficio che fosse tra le migliori ad insegnare la lettura strategica e quindi ho deciso di fare tutoring con lei, dopo appena 10 minuti leggevo parole di filosofia (che manco mi interessano) ad una velocità stratosferica.
Lunedì 11 Dicembre ho iniziato a leggere “51 giorni senza scuse” di Rich Gaspari, 248 pagine e più di 50 programmi d’allenamento ed alimentari. Ho letto e mappato il libro in 3h30’ a lavoro, tra una lezione ed un’altra di Allenamento Funzionale Italia. Ah, dimenticavo, avevo la musica classica da centro sportivo ad accompagnarmi quindi ero praticamente immerso nel caos totale.
Ho già scritto per il Corso Genio e ho ammesso già con tante persone che questo mi ha cambiato la vita. Qualcuno crede che stia esagerando e va benissimo così! A volte credi che quello che hai sempre fatto sia la strada giusta ed è quello che ho fatto io per anni ed anni facendomi condizionare da un evento di anni fa. Poi ti bastano 21 giorni e persone come Mila per capire che, se vuoi, esistono anche tante altre strade.. quelle veramente belle e produttive.
Io non so cosa significhi leggere un libro al mese, non ci sono mai riuscito! Ma ad oggi, quando mi sveglio, non vedo l’ora di iniziare subito con il prossimo perché, in fondo, anche se non sei uno studente universitario: Come fai a non sapere?

Carolina Lasi

Sono una studentessa di un liceo scientifico a Torino e frequento il quinto anno.

Prima del corso passavo molto tempo sui libri e spesso non ottenevo i risultati che mi aspettavo e quindi ci restavo male. Di solito passavo quattro/cinque ore al giorno a studiare e avevo poco tempo libero se non il weekend in cui però ero sempre stanca. Quando studiavo mi distraevo spesso e perdevo molto tempo a leggere e ripetere e non ero mai sicura di ricordare le cose studiate.

Ho deciso di fare il corso per poter avere più tempo per le fare le cose che mi piacciono e per ottenere risultati migliori. Da quando ho fatto il corso a settembre sento di conoscere la mia preparazione prima di una verifica e i miei risultati non sono più come un’estrazione al lotto. Ho ritrovato la voglia di studiare e di leggere infatti ho ottimizzato tantissimo i tempi senza tralasciare i dettagli. Ad esempio mentre prima ci mettevo mezz’ora per fare una o due pagine di filosofia adesso riesco a fare 8 pagine nello stesso tempo e sono felicissima perché sono riuscita a prendere 9,5!

Non avrei mai immaginato di potercela fare prima. Grazie a questi risultati finalmente sono felice di andare a scuola e ho il tempo libero che ho sempre desiderato. Vorrei ringraziare la mia tutor Dalila Attanasio e non vedo l’ora di raggiungere altri risultati.

Gregorio Ragaglia

Sono uno studente originario forlivese, iscritto al 4°anno della facoltà di giurisprudenza a Bologna.

Demotivato dagli insegnanti per un blocco: la dislessia.

La demotivazione mi hanno convinto a puntare al risultato minimo, pensando fosse il mio massimo per le mie capacità,demotivandomi nell’approccio allo studio.

O forse era il metodo sbagliato?

La fatica nella lettura mi ha allontanato dalla sapienza e solo grazie al metodo fornito dal corso genio in 21 giorni sono riuscito a triplicare la velocità di lettura con il raddoppio della comprensione.

Adesso l’approccio allo studio è cambiato radicalmente da uno studio stancante a vederlo come un divertimento. Non avrei mai pensato che un corso avrebbe potuto cambiare la mia vita in questo modo. Grazie al mio tutor Elio Cardetta. Dopo un solo mese il massimo è diventato il minimo.

Alessandro Caponi

Frequento il politecnico di Torino e attualmente sono al terzo anno di ingegneria gestionale, con una media del 22.

Ho sempre avuto difficoltà nello studio, poiché non ho mai avuto un metodo di studio solido: studiavo 5/6 ore al giorno non essendo sicuro di passare l’esame, mi sentivo sempre stressato prima di entrare in aula e mi dimenticavo spesso le cose.

Ho affrontato il corso con l’obbiettivo di trovare un metodo di studio efficace, e così è stato.

Grazie al corso Genio in 21 giorni (frequentato a novembre 2017) ho imparato un metodo che mi ha permesso di apprendere e memorizzare in modo molto più efficace e veloce: infatti prima del corso un capitolo di trenta pagine di chimica lo studiavo in un’ora ( senza essere sicuro di sapere e ricordare tutto), adesso nella metà del tempo ( con la sicurezza di ricordare ogni informazione importante per me)

Grazie a questo metodo mi sento molto più sicuro di quello che ho studiato e ho studiato e memorizzato l’80% del programma di studio ad un mese dall’esame.

Vorrei ringraziare Matteo che mi ha fatto frequentare il corso e mi ha permesso di conoscere un ambiente stimolante con cui confrontarmi. Alessandro, il mio preparatore personale, che mi sta seguendo in questo percorso.