Gelsy Russo

Studi ingegneria e quando si avvicina la sessione d’esami hai lo stesso effetto degli arresti domiciliari?

Ti rinchiudi in casa per ore e ore a studiare e magari arrivi a dover scegliere tra studio (COSA CHE SAI ESSERE IMPORTANTE ) e sport?
Ecco questa è la situazione che vivono molti studenti, tra cui Gelsy Russo, studentessa alla Federico II di Ingegneria Gestionale, che arrivava a dedicare anche 9 ore al giorno allo studio in vista degli esami. Scopri come ha fatto a passare da 9 ore a 3 includendo anche le sue grandi passioni, tutto questo grazie al Corso Genio in 21 Giorni.

Marco Alessandro Greco

Marco Alessandro Greco, giovane medico odontoiatra, non è un novellino anzi lo potremmo definire un esperto nell’applicazione del metodo “Genio in 21 giorni”.

Nonostante prima del corso fosse sempre andato bene nei suoi studi, quando si è presentato nel mondo dell’università il carico di lavoro era cosi alto da farlo sentire frustrato, perché pur impegnandosi moltissimo non riusciva a performare come voleva. Per questo già al primo anno di università scelse di scoprire i segreti del metodo “Genio in 21 giorni” da applicare direttamente a esami come Fisiologia e Microbiologia con risultati, forse perché sono di parte, straordinari sia per le tempistiche che per il voto.

Virginia Bonati

Studentessa 17enne del liceo linguistico. Ha scelto di apprendere il metodo “Genio in 21 Giorni” perché si era resa conto che la sua situazione scolastica era molto difficile.

Aveva voti bassi o al limite della sufficienza e pur dedicando molte ore allo studio non trovava una via d’uscita, tanto da scegliere di non dare degli esami per la certificazione della lingua cinese…

Vedeva nel corso la possibilità di una svolta e cosi è stata. Grazie al metodo appreso nel corso ora riesce a organizzare e portare a lungo termine il ricordo dei concetti. E oltre ad aver migliorato la sua media scolastica, ora punta alla certificazione della 3° lingua.

Vincenzo Renzulli

Enzo Renzulli, studente della facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università di Salerno.
Ha scelto di imparare il metodo “Genio in 21 Giorni” per conciliare lo sport, pratica il karate praticato da 17 anni, e la sua passione per il canto con lo studio di materie che normalmente richiedono molto tempo, dedizione e fatica!

La molla che ha fatto scattare Vincenzo è stato il blocco su uno dei primi esami, molto difficile del percorso di medicina, ANATOMIA 2. Se studi medicina o hai avuto a che fare con questa materia, sai benissimo di cosa stiamo parlando.

Le difficoltà incontrate nell’apprendere delle sezioni anatomiche con tutti i particolari, NECESSARI per il superamento dell’esame ma soprattutto per la pratica medica.

Vincenzo è passato da studiare una sessione anatomica in più di 1 ora leggendo e ripentendo senza essere sicuro di ricordala nel lungo termine a dopo il corso, memorizzarla in 15 minuti avendo la certezza di trattenere quell’informazione per sempre!

Taddeo Roviaro

Taddeo Roviaro, studente di economia commercio al terzo anno, ha frequentato il corso Genio in 21 Giorni ad Aprile del 2017, con risultati straordinari fin da subito.

Fin dall’inizio il corso gli ha permesso di diminuire i tempi di studio: prima del corso Taddeo dedicava tanto tempo della sua giornata sui libri, sacrificando tempo alle relazioni e allo sport. Il corso è stato un punto di svolta importante perché grazie al metodo “Genio in 21 giorni” è riuscito a preparare gli esami in meno tempo e con risultati migliori, ha potuto dedicare più tempo agli amici e alla famiglia. Il primo risultato è stato superare un esame con successo dopo due giorni dal corso con un 27 nell’esame di “Storia economica”. Come se non bastasse ha avuto anche il tempo di prendere una certificazione di inglese, raggiungendo il livello che sperava potendo così, continuare gli studi nella laurea specialistica. Il corso lo ha aiutato tantissimo sia dal lato tempistico per diminuire il tempo di studio, dal lato delle capacità che ha potuto mettere in atto e nella sicurezza con cui affronta gli esami.