Camilla Sciretta

Vado in 3 liceo scientifico e per me la scuola è sempre stata un grande ostacolo: non sono mai stata costante nello studio perché, nonostante le tante ore passate sui libri, i risultati erano quasi sempre scarsi.

Quest’anno in particolare faccio più fatica perché il carico di lavoro è aumentato molto.
Una volta iniziato il corso, pensavo che non avrei ottenuto risultati (complice il fatto di aver scoperto recentemente di essere dislessica e discalculica), ma subito dopo, grazie all’aiuto di tutti i collaboratori e della mia tutor Loredana mi sono sentita subito motivata a dare il massimo! Dopo aver fatto le lezioni di lettura veloce e aver imparato le tecniche mi sono accorta di essere migliorata molto nella lettura che per me che sono DSA è fondamentale.
Adesso leggo 10/15 pagine in mezz’ora mentre prima del corso le leggevo come minimo in un’ora e mezza.
Grazie al corso Genio ora so di aver un metodo di studio sul quale posso far affidamento e questo vuol dire essere più tranquilla e più sicura di me! Per ora i risultati di cui vado più fiera sono appunto quelli nella lettura veloce, ma sono sicura che col tempo applicando le tecniche anche il mio rendimento scolastico migliorerà!

Selene Polli

Quando ho fatto il corso Genio in 21 giorni a maggio 2015 a Padova, ero una studentessa del primo anno di Magistrale Scuola Interpreti.

Prendevo buoni voti, come media 25, ma studiavo ogni giorno e per tante ore al giorno da almeno 3 settimane prima di un esame. Avevo sia esami teorici come linguistica generale, diritto internazionale e letteratura di diverse lingue che esami pratici come interpretazione consecutiva e simultanea dove dovevo tradurre oralmente in una lingua discorsi di diversa natura mentre mi venivano passati in cuffia. Dovevo sempre essere attenta perché potevo essere interrogata in qualsiasi momento ogni giorno. Avevo sempre molta ansia perché si trattava di linguaggio tecnico e dovevo essere molto veloce a tradurre, non avevo tempo di pensarci. Spesso mi confondevo tra una lingua e un’altra e non riuscivo a ricordarmi le parole che mi servivano. Per quanto riguarda gli esami teorici impiegavo molto tempo a imparare le cose in modo preciso senza confondermi, non ero mai sicura di cosa sapevo e sentivo sempre molta ansia sin dal giorno prima.
Il giorno dopo il corso, con 5 ore di studio ho fatto chiarezza delle informazioni per l’esame di linguistica generale e di traduzione, che avevo impiegato 20 giorni a leggere e sottolineare. Sono andata a dare l’esame tranquilla e applicando il metodo e ho preso 30 e lode! Un mese dopo preparavo l’esame di interpretazione simultanea di francese, lingua con cui avevo meno confidenza e che al triennio ero riuscita a prendere 19 preparandolo con largo anticipo e tanta fatica. In questo caso ho impiegato 2 giorni a memorizzare 450 vocaboli di francese tecnico con 5 ore di studio al giorno e fissando bene i punti di grammatica che non sapevo bene. Appena prima dell’esame ho applicato la tecnica di concentrazione e rilassamento e ho preso 26!
In quella sessione ho dato 5 esami con una media tra il 25 e il 30 e lode e ho trovato il tempo di lavorare, dando ripetizioni e facendo traduzioni! Grazie a Genio in 21 giorni e allo staff ho acquisito la capacità di imparare tutto quello che voglio in poco tempo e a lungo termine e so che posso scegliere di imparare in qualsiasi momento tutto quello che voglio (memorizzare vocaboli di giapponese guardando episodi in lingua originale) in modo preciso e con la sicurezza di sapere! Grazie Genio!

Jeremy Besagni

Sono Jeremy, uno studente Erasmus all’ultimo anno di ingegneria meccanica. Ho scelto di fare il corso perché il mio metodo di studio precedente era molto lento, e mi capitava alla fine della preparazione di un esame di confondere informazioni o dimostrazioni.

Ho fatto il corso a novembre e fin dal primo momento ho capito come approcciarmi in maniera intelligente allo studio di materie molto tecniche come le mie, e come consolidare in maniera efficace le informazioni.
Sto preparando gli esami di questa sessione e mi rendo conto di padroneggiare i programmi dal generale fino al dettaglio e di avere molta più chiarezza. Ho imparato strumenti utili anche negli esami che prevedono una parte di esercizi, e questo mi permette di saper subito come impostarli o come ragionare nel momento in cui mi trovo nuove tipologie, ed essere quindi più veloce.

Organizzando le tempistiche di studio in maniera diversa da prima, riesco a mantenere la concentrazione per molto più tempo, e il mio studio è più focalizzato e produttivo.
Ho imparato a pianificare meglio il mio tempo, infatti fra 14 giorni ho un esame, e ho già fatto 500 pagine di 700 totali.

Voglio ringraziare tutta le gente che fa parte dello staff Genio 21 giorno per la passione che ci mette nel insegnamento di questo metodo.

Michela Di Caprio

Ho 21 anni e studio al terzo anno di psicologia alla Luigi Vanvitelli di Caserta e ho frequentato il corso Genio a marzo 2015. All’epoca frequentavo il liceo scientifico e ho ottenuto tanti bei risultati come, ad esempio, alzare la mia media scolastica da 6 a 7.5, passare da un’aspettativa di 65 ad ottenere 80 per la maturità, dare 4 esami in un mese nella prima sessione universitaria e studiare psicometria, uno degli esami più impegnativi del primo anno, in 8 giorni con voto 25/30
Circa un mese fa mi sentivo bloccata con l’esame di Antropologia. Si tratta di un esame che, per varie ragioni, avrei dovuto sostenere 2 giorni e mezzo dopo. Questo finché, confrontandomi con 2 persone seguite da Mila, mi sono resa conto di essere ancora molto lenta nell’utilizzo della lettura strategica. Ed è stato questo il motivo per cui le ho chiesto di darmi delle indicazioni.
Ebbene prima di quell’incontro con lei, durato solo 20 minuti, avevo una media di studio di 6-7 pagine all’ora su quell’esame. Subito dopo sono riuscita a farne prima 15 e, dopo qualche ora di pratica, sono passata a studiare 20 pagine all’ora. Come potete capire sono passata dal pensiero “oh ca**o, mi mancano ancora 300 pag” al pensiero “ah, vabbè, mi mancano solo 300 pagine”.
Le ho studiate e sono riuscita a superarlo con voto 26/30. Questo è il riferimento che con questo metodo non si smette mai di migliorare!
Ringrazio il mio tutor Rita Alfieri che mi ha seguita in questi anni verso i miei obiettivi e un grazie speciale va a Mila Di Nardo perché dopo circa 3 anni in soli 20 minuti sembra aver fatto una magia: mi ha dato gli strumenti migliori per oltrepassare un mio grande limite.

Valentina Leone

Io sono al secondo anno della magistrale di mediazione linguistica, Università di Macerata. La mia media attuale è del 28/30 e sono perfettamente in pari con gli esami.

Mi sono sempre impegnata nello studio ottenendo buoni risultati, ma passando intere giornate sui libri, arrivando stanchissima a fine giornata e rinunciando troppo spesso a uscire con gli amici o a dedicare tempo a me stessa e a quello che amo fare. Tutto questo non mi faceva affrontare lo studio con serenità, ma anzi la tensione e la paura di non farcela erano sempre maggiori quanto più si avvicinava la data dell’esame e proprio per questo delle volte ho rinunciato a dare un esame rimandandolo e rimanendo indietro rispetto al piano di studi.

Con Genio in 21 Giorni ho appreso delle tecniche che sono state una vera e propria rivelazione, per lo studio teorico ma anche per la memorizzazione dei nuovi vocaboli nelle lingue che studio: inglese e cinese. Altra cosa fondamentale: ho imparato a gestire il mio tempo. Applicando quello che ho appreso ho visto subito il miglioramento nei tempi di preparazione degli esami eliminando la sensazione di avere l’acqua alla gola all’avvicinarsi dell’appello e la paura di non farcela, proprio grazie alla pianificazione, attraverso la quale mi sono anche permessa di ritagliare spazi per me stessa, riscoprendo quanto mi fa stare bene fare le cose che amo, ricominciando a frequentare i miei amici e dedicando più tempo anche alla mia famiglia. Ho visto il miglioramento anche nei risultati e nell’approccio allo studio, che ho iniziato ad affrontare con più positività e rilassatezza.

Qui vi riporto due esempi dei risultati che ho ottenuto nella preparazione di esami teorici, essendo il mio percorso di studi inclusivo di esami pratici di traduzione e interpretazione, dopo Genio in 21 Giorni:

Lettorato inglese, su Unione Europea, preparato in una settimana, 26

Interpretazione per la cooperazione internazionale Inglese, parte teorica, preparato in 2 settimane, 30

Adesso non posso che essere fiera di me e felice di aver investito in questo corso, che mi ha dato ancora più voglia di apprendere, non solo per gli esami universitari ma anche per tutto quello a cui sono interessata al di fuori.

Infine, vorrei ringraziare veramente di cuore il mio tutor, Marina Modesti, per avermi seguita dall’inizio ed essersi resa disponibile a rispondere a ogni mia domanda e ad aiutarmi in ogni momento.