Tecla Biotti

Ho 21 anni e faccio la Barlady (barista specializzata in cocktail). Quando ho fatto il corso Genio in 21 Giorni nell’Ottobre 2016 studiavo Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università degli Studi di Perugia. Prima di fare il corso, lo studio mi annoiava e demoralizzava tantissimo. Ore e ore sui libri, per poi dopo gli esami dimenticare tutto ciò che avevo studiato. Questo mi procurava molto stress, sentivo di star perdendo il mio tempo inutilmente.
Poco dopo aver frequentato il corso, le ore in aula erano diventate le mie ore di studio grazie alle mappe mentali. Preparavo esami molto velocemente e senza più lo stress di dimenticare le cose. Non avevo più bisogno di leggere e ripetere per ore ed ore! Inoltre, a un mese dal corso in quasi tre ore memorizzai 1200 vocaboli di tedesco, lingua che mi aveva sempre affascinata ma su cui non mi ero mai applicata. La scorsa estate infine, mi innamorai del mondo dei cocktail: al corso di specializzazione, risultai tra i primi del mio corso! In soli 12 minuti memorizzai i 77 cocktail IBA (International Barman Association) e in due ore, con le mappe mentali studiai l’intero programma e gli appunti presi a lezione. Ad oggi, lavoro in importanti locali fra le provincie di Bergamo e Milano. Ogni volta che andavo a un colloquio mostravo al possibile datore di lavoro le mie capacità mnemoniche, risultato: ben 8 proposte lavorative in sole 3 settimane!
Ringrazio Federico Martinucci per avermi dato l’opportunità di conoscere e fare il corso. Il mio Istruttore Fabrizio Bonoldi per essere costantemente un esempio di crescita e la mia tutor Marina Modesti, per avermi aiutata a fare del tutto mie le tecniche.

Simone Signorelli

Sono studente di un settore di agraria, ora al terzo anno, ma non stavo andando molto bene, avevo 6 esami indietro e il morale sotto i piedi.

A metà del secondo anno è più precisamente ad aprile mi è stato proposto questo corso con i possibili risultati ottenibili.

Il weekend del corso è stato davvero fantastico, metodi di apprendimento e memorizzazione insegnati in un modo divertente e motivante che favorivano l’impegno da parte di ognuno.
È andato oltre le mie aspettative, dandomi entusiasmo e voglia di riscattarmi.

Con l’aiuto delle tecniche ora, a nemmeno un anno dal corso, ho recuperato 3 esami indietro e ho l’obiettivo di recuperare i 3 mancanti a febbraio ed aprile… Ovviamente non lasciandone indietro altri e in più lavorando come fabbro.

Ora sono più tranquillo e lo studio non mi fa più paura avendo adesso la possibilità di organizzarlo e farlo in molto meno tempo.

Daniele Frapiccini

Sono uno studente al quinto anno dell’Istituto Alberghiero Giuseppina Colombatto di Torino.

Per me studiare rappresentava l’impiego di tantissimo tempo, per preparare un’interrogazione ci mettevo veramente tanto senza per altro accorgermi che non stavo assimilando le nozioni nel modo corretto, nemmeno le più importanti.
Scrivevo e riscrivevo migliaia di pagine di appunti e quando arrivavo alla fine ero costretto a dire basta.
Il modo in cui studiavo non era sicuramente divertente e non mi faceva appassionare a ciò che dovevo studiare.
Non avevo gravi problemi di stress e ansia legati allo studio ma bensì una sorta di paura di non riuscire a finire tutto in tempo.

Arrivato all’inizio della quinta superiore ho deciso che qualcosa sarebbe dovuto cambiare nel mio metodo di studio in vista della Maturità; e non solo… mi sarebbe piaciuto trovare un “lavoretto” che mi permettesse di guadagnare qualche soldino senza facendomi perdere del tempo prezioso.

Dopo il corso:
– le ore dedicate allo studio sono drasticamente diminuite di circa 1 o 2 al giorno
– grazie al tempo risparmiato sono riuscito a trovare un piccolo lavoro che mi impegna una o due volte alla settimana.
– sto preparando l’esame di teoria della patente che mi pagherò da solo grazie al lavoro che ho trovato.
ho concluso la patente ECDL con una media complessiva di 92/100.
– sono riuscito a memorizzare circa 70 vocaboli di francese in 20 minuti e ho preso 10 all’interrogazione scritta.

Tutto questo senza rinunciare a divertimento, svago, amici e ad altri impegni.

Un ringraziamento speciale va a Dorotea che mi ha aiutato in tutte le mie difficoltà nella maniera migliore.

Guglielmo Taveggia

Frequento il primo anno di Design della Comunicazione presso lo IED di Milano.
Nel corso dei cinque anni della scuola superiore sono sempre riuscito a portare a casa buoni voti, maturandomi con un voto altrettanto buono. Nonostante ciò, sono sempre stato consapevole che il mio metodo di studio non era abbastanza efficiente, soprattutto in termini di tempo e memoria a lungo termine. Dopo nemmeno due mesi dopo la maturità infatti, mi accorsi che la maggior parte delle cose studiate erano finite nel dimenticatoio. Mesi, giornate, pomeriggi e ore di studio per un pezzo di carta e nulla di più.
La cosa diventò parecchio frustrante, soprattutto considerando che da lì a poco sarei entrato in un mondo come l’università, in cui lo studio e la memoria a lungo termine sono requisiti fondamentali.
Nel frattempo, la mia fidanzata aveva iniziato a frequentare Genio e spinto principalmente da lei e dalla mia curiosità, decisi di andare alla presentazione del corso.
A distanza di quasi un mese posso dire con certezza che è stata la serata giusta al momento giusto: avevo intenzione di dare una svolta al mio metodo di studio e questa svolta mi si è presentata davanti!
Accettai di frequentare il corso e svolta fu: 
– ad oggi ho appreso tecniche utilissime, mappe mentali e lettura veloce su tutte, che hanno rivoluzionato il mio modo di studiare.
sto già ottenendo grandi risultati, specialmente per quanto riguarda proprio quella memoria a lungo termine che per me è sempre stata una grande difficoltà.
anche le tempistiche nello studio si sono notevolmente ridotte. Mediamente studio con un quarto del tempo in meno rispetto a prima e siamo solo agli inizi!
Oltre quindi ad avere avuto un miglioramento rapido nelle tecniche di studio, la sicurezza nei miei mezzi è aumentata a vista d’occhio ed è per questo che la sessione di esami di Febbraio non è più un incubo, anzi, non vedo l’ora di ottenere grandi risultati.

Matteo Fiorini

Sono un musicista della provincia di Perugia, svolgo attività di musica live e insegnamento in varie scuole.
Ho sempre messo al primo posto la musica rinunciando a tutte le altre attività come la lettura, qualche serata con gli amici o l’esercizio fisico.
Dopo il corso Genio in 21 Giorni mi son reso conto del fatto che mi negavo le altre attività extra musicali per via dell’insicurezza e pigrizia legate al mio vecchio metodo di studio e all’idea di toglier tempo allo studio della musica.
Questa condizione mi ha generato stress e ansia poiché evitavo, in nome del mio lavoro, tutte quelle attività che vanno a completare e potenziare la mia persona sia a livello fisico che intellettuale utili a rendermi più attento e focalizzato sul mio lavoro.
Grazie alle tecniche ed alle informazioni apprese sulla lettura veloce, gestione del tempo e molto altro adesso posso dire di esser più che soddisfatto dei risultati raggiunti.
Lavorando sulle tecniche di lettura veloce ho avuto la possibilità di incrementare la mia sicurezza nella lettura che ha avuto influenza positiva enorme.
Ne deriva il fatto che adesso posso finalmente concedermi, grazie anche ad una miglior gestione del tempo, quelle attività importanti per il mio benessere, attività fisica, lettura… che mi aiutano ad esser più centrato e motivato nel mio lavoro.
Oggi riesco a dedicarmi all’attività fisica regolarmente 3 volte a settimana e leggo molti libri riferiti al mio lavoro e sulla formazione che completano e potenziano la mia musica.
Sono pienamente soddisfatto e continuo costantemente ad impegnarmi nell’utilizzo degli strumenti di Genio in 21 Giorni per migliorarmi e crescere!
Un ringraziamento di cuore alla mia Tutor Marina Modesti per la forza e professionalità con la quale mi ha seguito e permesso di ottenere questi grandi risultati.