Michela Isella

Sono una studentessa iscritta al IV anno corso di doppia laurea Giurisprudenza – Economia presso l’università Liuc – Carlo Cattaneo: media del 29.2 assegnataria di borse di studio legate al merito tutti i primi 3 anni di università.
Ho sempre tenuto molto allo studio e al principio “mens sana in corpore sano”, da sempre mi piace avere uno stile di vita attivo: studio, lavoro durante il week-end, mi dedico allo sport (gioco a tennis a livello agonistico) e voglio anche avere una vita sociale!
Ma la giornata è di 24h per tutti! Quindi a volte trovare il tempo per fare tutto quello che volevo fare era diventato uno stress.
Inoltre, a metà febbraio andrò in Australia per 6 mesi di studio all’estero, avevo quindi bisogno di dare 4 esami in tempi molto ravvicinati, ottenendo il miglior risultato possibile.

Sentii parlare di questo corso, capace di insegnare tecniche di memoria che agevolassero sia la macro che micro memorizzazione e di ridurre i tempi dell’apprendimento, così decisi di saperne di più, partecipai ad una presentazione e poi mi iscrissi. Anche perché penso che al giorno d’oggi innovare, sviluppare nuove competenze e farlo in tempi rapidi sia essenziale per poter raggiungere buoni risultati in qualsiasi campo.

Grazie a quello che ho imparato al corso, in una settimana ho dato 3 esami:
Pratica professionale penale 30 
Diritto penale dell’economia 30 e lode 
Parziale di diritto del lavoro 30 (questi ultimi due un giorno dopo l’altro!)
Dopo 20 giorni, ho dato anche il quarto esame: procedura penale con la votazione di 30.

Sono molto soddisfatta! Non solo in termini di voti, che erano buoni anche prima, ma ne ho guadagnato in termini di serenità e sicurezza. Faccio meno fatica nell’apprendere i dettagli più minuziosi, tipici del nostro tipo di studio, e ho maggior consapevolezza del mio sistema cognitivo! Infatti, ho apprezzato molto che prima di iniziare il corso venga fatto un test che permette di comprendere le proprie caratteristiche personali e lavorare sui punti di miglioramento; per poi valorizzare i punti di forza.

Oltre i risultati che ho ottenuto fino a ora, sono dell’idea che tutto nella vita serva e che ci saranno situazioni in cui sarà utile in modo particolare aver appreso le tecniche… Anche perché se tutti le utilizzassero e voi no, pur essendo bravi rischiereste di fare fatica per rimanere al passo di persone probabilmente meno abili di voi in partenza! Quindi penso sia un buon investimento per il futuro!
Infine ringrazio la mia tutor Loredana che mi ha affiancata in questo percorso!

Jacopo Raveggi

Frequento la terza superiore al liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze.

Mi è sempre stato detto che avevo le potenzialità per ottenere buoni risultati a scuola, ma che non li avrei mai ottenuti se non avessi cominciato a dedicare più tempo allo studio. Io però ho sempre preferito dedicare il mio tempo allo sport, alla musica e agli amici e non avrei mai rinunciato a quello che più mi appassionava per studiare.

Quando arrivai in seconda superiore mi trovai in difficoltà: le energie che ero disposto a impiegare non bastavano più per ottenere i risultati che mi aspettavo. Passavo il tempo a leggere e ripetere più volte per studiare e quando provavo a studiare di più per ottenere un voto migliore, era tutto inutile.

A novembre 2016 venni a conoscenza del corso Genio in 21 giorni durante il forum scolastico e decisi di frequentarlo, stanco di dover saltare gli allenamenti per stare a studiare.

Dalla media del 7 del trimestre sono passato alla media dell’8 nel pentamestre, impiegando a studiare un terzo del tempo rispetto a prima.
Ho capito cosa funzionava meglio per me nello studio e perché in certe materie ero sempre in difficoltà. Ho capito che non ero io stupido che non riuscivo a studiare, semplicemente non avevo il mio metodo, nessuno si era occupato di insegnarmelo.

A distanza di un anno mi sono reso conto che il tempo risparmiato nello studio e che ho dedicato allo sport e alle mie relazioni interpersonali mi ha permesso di godermi a pieno ciò che mi piace fare.

Adesso mi alleno tra rugby e palestra 5 volte a settimana, suono la chitarra elettrica in una band due volte a settimana, sono rappresentante d’Istituto e amo passare il mio tempo con i miei genitori e la mia fidanzata.

Dedico 45 minuti in media al giorno per lo studio scolastico (e altri 30 minuti per studiare ciò che mi piace) e quest’anno ho l’obiettivo di passare con la media del 9.
I miei genitori sono molto contenti di tutto quello che sto facendo per me stesso e dei risultati che sto ottenendo ogni giorno a scuola.

Molti miei compagni mi chiedono come faccio a fare tutte queste cose, mentre loro passano le loro giornate a studiare. Tutto questo è merito di un sistema di studio veloce ed efficace adattato al mio modo di apprendere.

Penso che questo sia la cosa della quale sono più contento: ottenere i risultati che ritengo giusti per me senza rinunciare a ciò che mi appassiona.

Andrea Molaioni

Ho partecipato al corso Genio in 21 Giorni quando frequentavo il 1 anno di Biologia all’università Sapienza di Roma.

Ero in una situazione particolare, un po’ perché non sapevo bene cosa fare nella vita e un po’ perché mi pesava tantissimo studiare, non ottenevo alcun risultato all’università. Uscivo da 2 anni passati a Ingegneria dove avevo dato 4 esami con la media del 22 (tra cui l’idoneità di inglese, fai un po’ tu..), provando e riprovando una media di 4 volte ad esame. Sentivo che qualsiasi cosa facessi, per un motivo o per un altro venivo sempre bocciato.

Mi sono iscritto al corso Genio perché l’ho visto come una possibilità per svoltare la mia carriera universitaria. E proprio come desideravo, la svolta non si è fatta attendere!

Al primo esame dopo il corso, preparato in 3 giorni, ho preso 28.

A fine anno mi sono reso conto che volevo fare altro nella vita, non sapendo ancora cosa, ho provato svariati test di ammissione:

-Mi sono piazzato 12esimo su 1800 al Test di Psicologia
-Sono arrivato 45esimo su 3000 a Economia
– Sono entrato anche a Farmacia (purtroppo non so la posizione, perdonatemi)

Ho scelto di frequentare Psicologia, cominciando anche a lavorare full time, e giusto per citare un risultato, l’ultimo esame dato è stato Psicometria con voto 28 preparato interamente in 8 ore.

Mentre lavoro e studio per l’università, mi aggiorno anche costantemente nel mio lavoro, studiando 1 libro a settimana, o la sera tardi o la mattina presto.

Devo veramente ringraziare il corso Genio in 21 Giorni, perché ora mi sento totalmente capace di raggiugere qualsiasi obiettivo nel mio studio e nel mio lavoro!

Manuel Natalucci

Sono un ex militare ed ho frequentato il corso nella sede di Roma (da anni stavo provando invano concorsi nella pubblica sicurezza).

Il mio problema principale stava nel non riuscire a memorizzare quella che era la banca dati che mi avrebbe permesso di superare la prova scritta preselettiva.

Su consiglio di un amico ho deciso di frequentare il corso ” Genio in 21 giorni “con mille dubbi che solo uno scettico per eccellenza come me può avere.

Che dire, mi sono dovuto ricredere in quanto sono stati 3 giorni estremamente formativi e stimolanti sotto ogni punto di vista, un metodo di studio che mai avrei pensato di fare mio e rottura dei limiti mentali che inconsciamente ci accompagnano.

A questo punto mi sembra quasi superfluo dire che ho superato brillantemente la prova scritta, la quale mi ha permesso di ottenere l’ idoneità finale.

Un sentito ringraziamento va a Massimo Lucertoni che è il tutor che mi ha seguito durante l’iter di studio, nonché amico di vecchia data, lo stesso che mi ha appunto indirizzato al corso.

Marta Pititto

Ho 23 anni e sono al 5 anno di Giurisprudenza presso l’università di Bologna.
Sono sempre stata una studentessa molto attenta e perfezionista.
Infatti dedicavo intere giornate allo studio e alla preparazione degli esami.
Prima di frequentare il corso genio studiavo con il metodo classico di tutti gli studenti (leggi-ripeti), ma non mi soddisfaceva affatto perché non avevo mai la sicurezza di sapere bene tutta la materia e ripetevo fino allo sfinimento per acquisire una sicurezza che alla fine non avevo mai al 100% al punto da rinviare esami. Impiegavo molto tempo nel ricordare la grande quantità di dettagli e di informazioni, infatti per preparare un esame (esempio 300 pagine) ci impiegavo 1 mese o più, ma la difficoltà più grande non erano i miei tempi di studio ma era le emozioni di ansia e insicurezza che vivevo durante la preparazione dell’esame e la verifica.

Bè oggi posso dire di essere molto soddisfatta del corso Genio in 21 giorni, soprattutto visto il mio primo obiettivo raggiunto:
Dopo 1 mese dal corso ho passato il parziale di diritto amministrativo con 25 (una delle materie più importanti di 18 crediti), preparato in poco più di 6 giorni, cosa che prima non avrei ma immaginato di fare.
Sono molto contenta di questo risultato perché non l’avrei mai raggiunto prima del corso, inoltre la soddisfazione più grande è stata anche sostenere l’esame con molta tranquillità data dalla sicurezza di ciò che avevo studiato.
Un grazie va al mio preparatore personale Francesco Bilotti per il supporto e i costanti consigli.