Flavia Marino

Ho 14 anni e frequento il primo anno al Liceo Scientifico F. Bruno di Corigliano.
Quando ancora ero alle medie mi piaceva studiare e mi impegnavo al massimo per raggiungere buoni voti, anche se significava studiare tutto il pomeriggio e anche la sera. A settembre però con l’inizio delle superiori non riuscivo ad essere costante e brava come prima essendo gli argomenti più difficili. Persi quasi totalmente la voglia di studiare e i risultati si vedevano.

A dicembre ho assistito alla presentazione del corso e a Gennaio l’ho frequentato. Inutile dire mi ha cambiato totalmente il modo di vedere lo studio, ora riesco a studiare nella metà del tempo e con molti più risultati. Ho notato notevoli miglioramenti anche nelle materie in cui prima mi bloccavo e continuavo a ripetere ore e ore. Adesso, anche dopo settimane, ricordo tutto ciò che studio, cosa che invece prima era più unica che rara in quanto imparavo quasi tutto a memoria. Sono davvero fiera della mia media scolastica che ho alzato dal sette all’ otto in due mesi; tutto questo grazie al team straordinario di Genio in 21 giorni. Un grazie speciale va alla mia preparatrice personale Elisa Vinco senza la quale non sarei mai riuscita ad ottenere certi risultati.

Martina Catallo

Questa è la mia seconda testimonianza: nella prima parlavo di come fosse stato utile il corso già dal giorno successivo, in cui ho discusso la mia tesi di laurea in Scienze biologiche; ora parlerò, invece, dei miei risultati nella mia prima sessione di esami della laurea magistrale in Biotecnologie industriali presso l’Università degli studi di Modena.

La prima sessione prevedeva 5 esami e, grazie al metodo, sono riuscita a prepararmi al meglio e finire in anticipo la sessione. Ho sostenuto:

Interfacce biotecnologiche 30
Biotecnologie microbiche 28
Miglioramento genetico dei lieviti 30
Analisi dei dati biologici idoneità
Struttura ed energetica delle macromolecole biologiche 30 L

Il tempo impiegato per ciascun esame é stato di circa 3-5 giorni, eccetto l’idoneità preparata in 2 ore. Dopo il secondo esame mi sono anche concessa una vacanza di 5 giorni in montagna, perché ero certa di essermi organizzata bene ed ero tranquilla. Ho, inoltre, sostenuto l’idoneità e l’ultimo esame nella stessa mattina a distanza di un’ora, perché coincidevano inevitabilmente gli appelli, però mi sentivo comunque preparata per affrontare entrambi.

Prima del corso avevo già dei buoni risultati, però il nuovo metodo mi ha permesso di preparare esami in meno tempo e con dei risultati superiori. Prima del corso non sarei mai andata in vacanza a metà sessione e non avrei affrontato due esami in uno stesso giorno, per paura di non dedicare il giusto tempo ad entrambi.

Ringrazio Federico Ghiacci per avermi consigliato il corso e la mia bravissima tutor Anna Maria Cavazzini per aver adattato perfettamente gli strumenti appresi durante il corso alle mie materie e alle mie esigenze.

Riccardo Castello

Sono uno studente al terzo anno di scienze biologiche e vivo a Lecce.

Ho fatto il corso perché ero stanco del mio metodo di studio.
Il mio problema non erano i voti, perché in effetti avevo una media alta, ma il problema era il tempo che ci mettevo per preparare un esame.
Riassumevo i concetti e per alcuni esami particolarmente impegnativi ero in grado di scrivere anche 2 o 3 quaderni di sintesi! Due/tre quaderni… Ero un amanuense esperto praticamente.

Ora ho decisamente diminuito il numero di pagine fino a 1/4 di quelle che facevo prima, grazie alle mappe mentali. Oltretutto era fastidioso e stancante ripetere, mentre ora faccio molta meno fatica.

Da quando ho fatto il corso ho preso 30 in citologia e istologia, 30 in igiene, 27 in anatomia, idoneità in inglese, 27 in biochimica, 30 in biologia molecolare e 23 in probabilità.

In questo periodo sto iniziando a scrivere la tesi e sono incappato in un problema che in passato mi avrebbe fatto sudare freddo. Le fonti da cui informarmi per scrivere la tesi, sono tutte pubblicazioni scritte rigorosamente in inglese, gli articoli in italiano sono pochissimi e poco approfonditi. Quindi ho deciso che studierò inglese parallelamente allo studio delle materie universitarie e grazie alle tecniche di memoria ho già memorizzato 450 vocaboli!

Sono stato sempre pessimo in inglese ed è stata un emozione stupenda quando ho realizzato che lo sto effettivamente imparando, nonostante il poco tempo che gli sto dedicando.
Ovviamente dopo i vocaboli, studierò la grammatica e so che sarà estremamente facile non confondermi tra le regole e le eccezione perché conoscere i vocaboli semplifica tutto il processo di apprendimento della lingua!

Il capitolo “ansia e stress” è chiuso! Ora preparo gli esami con più tranquillità, sono in grado di apprendere qualsiasi lingua in poco tempo e sono molto soddisfatto dei risultati che sto avendo.
Tutto grazie al metodo scientifico di apprendimento che ho imparato al corso Genio in 21 giorni.

Adriano Pantaleo

Volevo lasciare questa opinione sul corso “genioin21giorni” per condividere l’esperienza positiva vissuta implementando un nuovo metodo di studio imparato due anni fa mentre studiavo e lavoravo.

Ero al primo anno magistrale con la media del 24, non ero soddisfatto, anche se comunque non ho mai avuto veri problemi a studiare. Infatti mi riducevo sempre agli ultimi giorni, ogni tanto facendo qualche notte bianca, comunque riuscendo a portare a casa un risultato dignitoso.

Poi, quando mi si è presentata davanti questa opportunità in cui mi hanno detto che avrei studiato in meno tempo ottenendo più risultati, beh…senza troppi inutili pensieri… mi sono buttato. Da ché non avevo più voglia di studiare e non vedevo l’ora di smettere, adesso sto prendendo un’altra laurea. La magistrale l’ho chiusa con la media parziale di 28 e quest’altra laurea è in Scienze della Mediazione Linguistica. É un’altra triennale e sto studiando inglese spagnolo e arabo, infatti il metodo è anche per poliglotti. In ambito lavorativo sto trovando anche delle facilitazioni importanti sia grazie allo studio dell’esposizione efficace, sviluppando le soft skills comunicative come public speaking, motivational speaking, negotiation, debating ecc.. E anche perché so che se venissi cambiato di ruolo o di impiego non avrei difficoltà nell’apprendere quel nuovo modo di lavorare e di interfacciarmi col personale.

Quindi grazie al metodo, che ora mi porterò per sempre, non avrò più timori e stress derivati da estenuanti ore passate su testi necessari ma spesso noiosi.

Il Mio ringraziamento va a Marco Corino per avermi assistito nell’imparare il metodo “genio”, Daniele Cimello per avermene parlato al Fiera del libro di Torino e tutta la squadra di Torino. Infine ringrazio l’istruttrice della sede di Roma2 Luisa De Donno per avermi continuato a seguire nella formazione didattica e professionale dopo il mio spostamento per motivi lavorativi.

Federico Ancona

Sono iscritto al III anno di Scienze e Tecnologie Ambientali a Lecce.

Prima del corso mi trovavo ad avere difficoltà con alcuni esami che reputavo difficili, rimandando la preparazione.
La mia concentrazione nello studio era molto bassa e l’ansia prima di un esame mi portava ad avere una valutazione più bassa delle mie aspettative, per cui una volta venuto a conoscenza del corso Genio in 21 giorni, alla fine del secondo anno universitario, ho deciso di frequentarlo con l’intento di stare al passo con gli esami ma soprattutto migliorare la qualità del tempo impiegato nello studio.

La mia intenzione era far fruttare al massimo il mio impegno e per di più desideravo imparare l’inglese che prima di allora possedevo ad un livello molto basso.

Diciamo che le mie aspettative prima del corso erano moto alte. Dopo il corso ho avuto subito una grossa voglia di imparare sempre di più e non avere più pregiudizi per nessun esame, infatti mi son lanciato in un obiettivo che non avrei mai pensato di pormi: 4 esami in un mese! (Chimica inorganica, economia dell ambiente, diritto dell ambiente, statistica)

Prima del corso sarebbe stato un obbiettivo per me impossibile ma che mi ha permesso successivamente con le tecniche apprese e l atteggiamento giusto adottato di realizzarli nonostante tutto continui a condurre una buona vita sociale, vivo solo con mio fratello gestendo in maniera autonoma e indipendente i miei spazi, pratico sport (basket) a livello agonistico e non contento ho iniziato ad imparare l’inglese con divertimento, memorizzando 600 vocaboli in 3 settimane, insomma.

Sono passati sei mesi dal corso e mi sento una persona molto motivata a raggiungere i miei obbiettivi ed a riuscire a superare qualsiasi sfida, non avendo più paura del fallimento puntando ad una continua crescita personale e ciò mi rende una persona molto soddisfatta dall’aver partecipato a Genio in 21 giorni.